Digitalizzazione e sicurezza: come proteggere i dati tecnici

Digitalizzazione e sicurezza: come proteggere i dati tecnici
Perché la sicurezza è cruciale nella digitalizzazione degli interventi tecnici
Digitalizzazione e sicurezza: come proteggere i dati tecnici. Digitalizzare i rapportini e la gestione degli interventi tecnici è fondamentale, ma senza protezione dei dati si rischiano violazioni, sanzioni e perdita di fiducia. Secondo una recente analisi, il 60 % delle piccole imprese subisce tentativi di cyberattacco nel campo del field service, dimostrando che l’esposizione è concreta. Inoltre, la protezione dei dati aziendali non è solo tecnologia, ma anche governance, formazione e responsabilizzazione dei team.
Crittografia e trasmissione sicura dei dati
Le migliori app per field service, come Tech Away, adottano protocolli di crittografia — tra cui TLS per il trasferimento sicuro dei dati —, impedendo che le informazioni vengano intercettate. Inoltre, è essenziale criptare i dati “at rest” (quando salvati localmente sul dispositivo), garantendo integrità e riservatezza anche offline.
Controllo degli accessi e gestione identità
Proteggere i dati significa controllare chi può consultarli. Best practice includono password robuste, cambi periodici, autenticazione multifattoriale e sistemi avanzati di gestione ruoli. Un controllo granato limita l’accesso a informazioni sensibili solo ai profili autorizzati, riducendo il rischio di accesso indesiderato.
Aggiornamenti, patch e monitoraggio
Mantenere software e dispositivi sempre aggiornati è indispensabile: molte violazioni avvengono tramite vulnerabilità note non corrette. Sistemi FSM devono includere monitoring continuo, audit e la capacità di individuare anomalie via AI. Questo consente una risposta pronta agli attacchi.
Compliance normativa e certificazioni di sicurezza
Adottare standard internazionali come ISO 27001/27002 assicura un SGSI (Sistema di Gestione della Sicurezza dell’Informazione) strutturato, con controlli su politica, accessi, continuità operativa e compliance legale. In più, rispettare GDPR e normative europee, specialmente per dati personali o sensibili, è obbligatorio per evitare sanzioni .
Backup, disaster recovery e continuità operativa
Proteggere i dati significa anche garantirne la disponibilità in caso di guasti o attacchi. Strategie di backup regolari, disaster recovery e modelli di continuità garantiscono che nessun dato venga perso e che la produttività non si fermi anche in situazioni di crisi .
Formazione e cultura della sicurezza
Il fattore umano è spesso il punto più debole. Per questo è fondamentale promuovere una cultura della sicurezza, formare i tecnici e rendere tutti consapevoli delle minacce. Significa istruirli su phishing, password management, uso sicuro degli strumenti e processi aziendali .
Tech Away: sicurezza integrata nella digitalizzazione
Tech Away, app per rapportini e interventi tecnici, incorpora tutte queste misure: i dati viaggiano crittografati, l’accesso è controllato, la comunicazione con back-office è sicura e tutti gli aggiornamenti sono gestiti centralmente. Inoltre, le integrazioni con ERP avvengono tramite API sicure e certificate, compatibili con standard ISO e GDPR.
Digitalizzazione sì, ma senza compromessi
La digitalizzazione degli interventi tecnici offre vantaggi straordinari in termini di efficienza, visibilità e servizio. Tuttavia, senza un’adeguata strategia di sicurezza si rischia di compromettere tutto. Implementare crittografia, controlli accesso, monitoraggio, backup e formazione diventa indispensabile.
Per una trasformazione digitale sicura, affidati a soluzioni pensate per la sicurezza, come Tech Away.
Proteggi davvero i dati della tua azienda
- Interventi Tecnici
- Invio Rapportini